rob-roy-drink

Ti presentiamo il Rob Roy.

Rob Roy: il cugino del Manhattan che ti conquisterà al primo sorso

Il Rob Roy cocktail è un classico senza tempo, perfetto per gli amanti del whiskey o per chi vuole avvicinarsi piano piano a questo mondo immenso e… più complesso di quanto possa sembrare.

Questo drink, elegante e strutturato, si distingue principalmente per l’uso del vermouth rosso, caratterizzato dal gusto speziato che, unito allo Scotch whiskey, crea un equilibrio di sapori unico.

Ti ricorda qualcosa? Beh, sicuramente se te ne intendi di mixology (o se semplicemente ami i grandi classici con il Whiskey), ti sarà venuto in mente il Manhattan, di cui possiamo dire sia il cugino… scozzese!

Scopri la sua affascinante storia, qual è la sua ricetta e le sue varianti (ce n’è per tutti i gusti!).

C’ERA UNA VOLTA…

Le origini del Rob Roy cocktail

“Rob Roy”: il suo nome deriva dal soprannome di un eroe considerato un po’ il Robin Hood di Scozia e tramandato fino a noi grazie a racconti, opere e film.

Questo cocktail ha conquistato gli amanti del whiskey grazie al suo sapore intenso e avvolgente, che esalta le migliori qualità del distillato.

Il cocktail Rob Roy è considerato da tutti come un fratello, cugino, gemello…insomma un parente molto stretto del Manhattan, ma si distingue per l’uso di whiskey scozzese. Nel tempo, il Rob Roy si è affermato tra i cocktail classici, inserito nella lista IBA ufficiale nel 1961 fino al 2010, mantenendo il suo fascino immutato nel tempo.

 

barman rob roy
barman-prepara-rob-roy
GLI INGREDIENTI? POCHI MA BUONI

Come preparare il perfetto Rob Roy cocktail IBA

La preparazione del cocktail Rob Roy richiede pochi ingredienti ma per ottenere il risultato ideale, è fondamentale scegliere un whiskey che valorizzi il drink senza sovrastare gli altri sapori.

Per prepararlo, versa in un mixing glass con ghiaccio:

  • 45 ml di Scotch Whiskey
  • 25 ml di Vermouth rosso
  • 1 goccia di angostura

Mescola delicatamente e filtra in una coppa da cocktail precedentemente raffreddata. Completa con una ciliegina al maraschino come garnish: la famosa ciliegina sulla torta.

rob roy drink
rob-roy
QUALE FA PER TE?

Varianti del Rob Roy cocktail

Il cocktail Rob Roy può offrire diverse interpretazioni, adatte a ogni personalità. Come abbiamo visto la versione classica prevede l’uso del vermouth rosso e whiskey scozzese ma giocare con differenti ingredienti può dare vita a variazioni interessanti quindi, perché no?

Come prima variante, suggeriamo di testare anche la versione con un whiskey irlandese ben strutturato, come Jameson Black Barrel, che con le sue note tostate e la dolcezza delle spezie si combina perfettamente con il vermouth rosso, creando un equilibrio armonioso e raffinato.

Se ami un gusto più secco, prova il Rob Roy Dry, che sostituisce il vermouth rosso con quello dry, donando un profilo più netto e meno dolce.

Per chi desidera, invece, un sapore più morbido, può aggiungere un tocco di sciroppo di zucchero o di liquore dolce per esaltare le note più sweet del whiskey.

Un’alternativa più intrigante? Il Rob Roy Perfect, che utilizza una miscela di vermouth rosso e dry in parti uguali, offrendo un bilanciamento perfetto tra dolcezza e secchezza.

rob-roy-drink
cocktail-rob-roy

Rob Roy drink: il Manhattan non è l’unico parente stretto

Mai sentito parlare del Tipperary? Se sei un appassionato del Rob Roy o del Manhattan, potresti apprezzare anche il Tipperary Cocktail, una variante da provare che unisce elementi classici con un tocco distintivo. Questo drink sostituisce il bourbon o il rye whikey con il più morbido e rotondo whiskey irlandese come il Jameson Irish Whiskey.

Il Tipperary Cocktail offre un’esperienza di gusto equilibrata, con note speziate e un finale vellutato, rendendolo un’alternativa valida per chi desidera esplorare nuove sfumature del mondo dei cocktail classici, senza allontanarsi troppo dall’originale.

DIMMI QUANDO, QUANDO…

I momenti giusti per gustarti un buon Rob Roy cocktaile

Il Rob Roy è il tuo compagno ideale per i momenti di relax o per quelle occasioni speciali in cui vuoi fare bella figura. Perfetto sia per l’aperitivo con gli amici, sia come drink after dinner.

Il suo carattere deciso si sposa alla grande con un tagliere di formaggi stagionati o del cioccolato fondente. Oppure, se vuoi esaltare al massimo il sapore del tuo Rob Roy, prova ad accompagnarlo con una selezione di finger food dal gusto ben definito, per esempio scegliendo qualcosa di affumicato o speziato.

Non ci resta che dire…alla vostra!