Cocktail

Honey Julep

Scopri la nostra versione del classico Mint Julep. Jameson Black Barrel, miele e menta: tre semplici ingredienti per un drink gustoso. Non temere se non hai mai sentito parlare dell’abbinamento whiskey e miele: noi di Jameson non vediamo l’ora di stupire te e i tuoi amici con accostamenti azzardati ma tutti da scoprire! 

Cosa ti serve

Ingredienti

  • 50 ml di Jameson Black Barrel
  • 20 ml di Honey Syrup
  • Ice Cubes
  • 10 Foglie di Mint Leaf
  • 1⅔ Parti Jameson Black Barrel
  • ⅔ Parti Honey Syrup
  • Ice Cubes
  • 10 Foglie di Mint Leaf
Dettagliato

Procedimento

  1. Premere e arrotolare delicatamente le foglie di menta in una tazza Julep.

  2. Riempire il bicchiere a metà con ghiaccio tritato, quindi versare lo sciroppo e il Jameson Black Barrel.

  3. Mescolare fino a raffreddare la tazza all’esterno.

  4. Preparare lo sciroppo: in una casseruola di medie dimensioni, mescolare miele e acqua, scaldare a fuoco medio finché il miele non si scioglie. Aumentare leggermente il calore, quindi cuocere a fuoco lento per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto. Far raffreddare lo sciroppo in frigorifero per circa 2 ore., e la nostra versione del Mint Julep Cocktail è pronta.

Informazioni su questo cocktail

Scopri di più sul Honey Julep: facile e veloce da preparare  

Ecco come preparare un cocktail semplice e veloce, tra i più apprezzati al mondo. Il nostro Julep cocktailcon miele vuole ricostruire perfettamente le note caratterizzanti del Sud degli Stati Uniti, da dove proviene questo drink così caratteristico.  

Honey Mint Julep: come servirlo e decorarlo 

Per decorare un Honey Julep, basta aggiungere un rametto di menta fresca, posizionato delicatamente sopra il ghiaccio tritato. Per un tocco in più, puoi spennellare leggermente la superficie con del miele liquido, creando un effetto lucido e invitante. Un’ulteriore opzione è quella di aggiungere una fetta sottile di limone o un fiore edibile, che non solo abbellisce il cocktail, ma arricchisce anche l’esperienza visiva e olfattiva.  

Mint Julep cocktail: da dove arriva 

La parola “julep” deriva dal persiano “gulab”, così come dalla parola araba “julab”, che significano “acqua di rose”, una bevanda dal profumo delicato e rinfrescante. Nel Mediterraneo, la menta ha soppiantato i petali di rosa portando al successo questa bibita.  

Sebbene venisse inizialmente prescritto come farmaco contro il mal di pancia, il Mint julep drink viene citato in stampa per la prima volta nel 1803 dal viaggiatore britannico John Davis che riporta di averlo bevuto in una piantagione della Virginia.  

Nel diciannovesimo secolo, gli americani gradivano sia i julep drink a base di bourbon, che quelli a base di gin, ottenuti dal ginepro. La nuova variante iniziò a diffondersi negli Stati Uniti nel 1850. Qualche anno dopo, nel 1862, Jerry Thomas include cinque ricette di julep alla menta nel suo “Bar-Tenders Guide: How to Mix Drinks or The Bon-Vivants Companion”. Ogni anno, nei due giorni di gara, baristi e personale di servizio consegnano circa 120.000 julep.